Palazzo Comunale

Nel corso del 700, anche per riparare i danni di due gravi terremoti, il centro di Vetralla ha attraversato un’importante fase di rinnovamento edilizio. Tra i cantieri principali è stato quello per la nuova  sistemazione della piazza principale, su cui affaccia il Palazzo Comunale. La piazza venne ideata secondo una chiara impostazione generale, complessivamente rispettata […]

Palazzo Mazzenga

Nella parte sudorientale del borgo di Alvito, caratterizzata dall’imponente scenario di alcune dimore monumentali, sorge il complesso del Palazzo, o Villa, Mazzenga. Il nucleo iniziale della dimora, posta su un terreno in declivio adiacente alla Porta Jacobelli, uno degli ingressi all’abitato, risaliva alla prima metà del 1700 e comprendeva anche un ampio terreno terrazzato digradante […]

Casa Landolfi

Palazzo Landolfi, nel centro storico di Pico, è un’austera abitazione signorile edificata e poi ingrandita nel corso dell’Ottocento. Si sviluppa su tre piani, di cui uno seminterrato che ospita le cantine, e una soffitta. È la casa in cui Tommaso Landolfi venne alla luce il 9 agosto del 1908. Una casa alla quale il grande […]

Palazzo Ferrari (detto Palazzo Vespignani)

Il palazzo fu commissionato nel 1834 da monsignor Ferrari all’architetto Vespignani che realizzò l’opera di fronte al ponte sul fiume Liri. La tipologia architettonica con bugne, colonne doriche, lesene e ricchi festoni floreali, dominando l’ingresso alla città, doveva rappresentare il prestigio del marchesato. Il palazzo ha una pianta rettangolare, su tre livelli principali davanti, mentre […]

Torre e Palazzo Scuderini Rossi

Il piccolo borgo medioevale di Castel di Tora conserva ancora oggi molte caratteristiche originarie. Costruito sulle pendici di una collina, rivela ancora chiaramente la sua struttura originaria di borgo fortificato. Il castello, posto sulla sommità, era l’estremo baluardo difensivo all’interno di una struttura fortificata che comprendeva tutto l’abitato. Il cassero è collocato in una posizione […]

Castello Baronale

Il Castello Baronale di Riano sorge su uno sperone di tufo, nel borgo antico, affacciato sulle valli circostanti. È composto da tre livelli, con una piccola corte centrale, una torre di origine medievale, a pianta quadrata su basamento a scarpa, inglobata nella struttura e posta sull’angolo sud-est, e tre torri cilindriche. All’esterno è circondato su […]

Palazzo Crescenzio

Questa dimora partecipa all’apertura straordinaria 2024 solo nella giornata del 15 dicembre   Palazzo Crescenzio è una delle testimonianze architettoniche più antiche del borgo di Mentana. Fu fatto edificare probabilmente nel X secolo d.C. dalla famiglia da cui prende il nome, sopra le vestigia di un ancor più antico forte militare che era parte integrante […]

Palazzo Guarini Antonelli

Il Palazzo, posto di fronte al Duomo e al Palazzo Comunale nella principale piazza di Priverno, fu residenza di illustri famiglie locali, fra il XIII e il XX secolo. Di origine medievale, raggiunse le dimensioni attuali agli inizi del Cinquecento con l’aggiunta di un piano e di due corpi laterali. Dalla fine del Seicento, diversi […]

Palazzo Chigi

Il palazzo si estende tra via Chigi, via del Ganfione e via Sant’Antonio. Il mercante pisano Carlo Caetani (o Gaetani) lo fece edificare intorno al 1473, anno in cui ottenne la cittadinanza viterbese, nella zona dei fondachi fiorentini e senesi, inglobando edifici preesistenti. Alla morte di suo figlio Alfonso, fu conteso tra la seconda moglie […]

Galleria Doria Pamphilj

La Galleria Doria Pamphilj, i cui capolavori sono noti e ammirati fin dal XVII secolo, sita tra Piazza del Collegio Romano e Via del Corso, è costituita da uno scalone monumentale, una serie di sale splendidamente decorate e una Galleria vera e propria che conserva una collezione artistica di inestimabile valore, con 650 opere pittoriche […]