Nel corso del 700, anche per riparare i danni di due gravi terremoti, il centro di Vetralla ha attraversato un’importante fase di rinnovamento edilizio. Tra i cantieri principali è stato quello per la nuova sistemazione della piazza principale, su cui affaccia il Palazzo Comunale.
La piazza venne ideata secondo una chiara impostazione generale, complessivamente rispettata nel corso di oltre cinquant’anni di interventi, e malgrado l’avvicendamento di tre architetti alla direzione dei lavori. Artefice del progetto iniziale è stato l’architetto Giovan Battista Contini (1641-1723).
I lavori nell’area della piazza proseguono alcuni anni dopo con il rinomato architetto Filippo Barigioni, autore del progetto e supervisore della costruzione del nuovo Palazzo dei Priori. L’architetto Michele Locatelli completa l’opera a metà ‘700. A quest’ultimo si deve la costruzione del palazzo delle Carceri e delle due fontane gemelle, poste ai lati della piazza.
I lavori per l’edificazione del palazzo comunale iniziano nel 1731 per volontà del Cardinale Imperiali, committente anche del Duomo – opera del Contini stesso. Dopo la sua morte, l’incarico passa a Barigioni, che conclude il Palazzo Comunale nel 1735, come attestano i documenti.
La facciata del Palazzo, con piano inferiore a liscio bugnato in pietra scura, è scandita da quattro lesene monumentali, col lieve avanzamento del corpo centrale: al centro s’apre l’ingresso principale ad arco, sottolineato dall’effetto chiaroscurale delle semicolonne. Sopra, spicca il balcone della Sala Consiliare, decorato con una ricca ringhiera di ferro battuto. A coronamento della facciata si staglia un pregevole orologio realizzato da Giovanni De Sanctis, mastro orologiaio napoletano che in quel periodo lavorava in S. Lorenzo in Lucina a Roma (1736), sovrastato da un campaniletto a vela con la sua campana bronzea (fusa nel XIX sec. da Luigi Belli). All’interno, al primo pianerottolo, si trovano marmi romani e medievali sovrastati da tre stemmi araldici: al centro, quello di Papa Giulio II Della Rovere; a sinistra, quello del re d’ Inghilterra e Francia Enrico VIII Tudor; infine a destra, quello del Cardinale Christopher Bainbridge, arcivescovo di York, al quale nel 1511 fu assegnata la giurisdizione su Vetralla Nel piano nobile, ed in particolare nell’attuale sala di attesa per gli incontri con il Sindaco, si conservano decorazioni affrescate di incerta attribuzione. Alcune carte d’archivio le riferiscono a vari pittori, quali Fabrizio Fabrizi, Nazareno Diotallevi ed Orlandi, ma essendo preventivi di spesa non è certo se siano poi state effettivamente eseguite da questi. Nella Sala Consiliare trova infine posto un busto in marmo bianco del Cardinale Henry Stuart, Duca di York, forse dell’ambito di Canova.
Viterbo
Vetralla
Accesso consentito in orari di ufficio
www.comune.vetralla.vt.it
Vetralla (Vt) - Piazza Umberto I
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando a navigare si accettano le condizioni di utilizzo. AccettoPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.