Palazzo Comunale

Il Palazzo del Comune di Nepi si presenta come un elegante edificio che domina l’omonima piazza. La sua costruzione ebbe inizio nel dicembre del 1542, quando la Comunità di Nepi ricevette l’ordine, dal duca Pierluigi Farnese, di costruire nella piazza di Sant’Eleuterio, un palazzo per i Priori. Il progetto, in passato erroneamente attribuito al Vignola, […]

Palazzo Montalto

Palazzo Montalto è un caratteristico esempio di palazzo cinque/seicentesco. Nel tempo è stato diviso in diverse unità abitative, per la maggior parte riacquistate e restaurate dell’attuale proprietà. Il palazzo è stato costruito su preesistenze di epoca falisco-romana di cui si conservano ancora tracce nelle cantine. Il nucleo principale venne edificato in periodo medievale come palazzo […]

Palazzo Caccia Canali

Il Palazzo sorge sopra la cinta muraria trecentesca di Sant’Oreste, nel tratto nord, inglobandone buona parte. Comunemente il suo progetto è attribuito all’architetto Jacopo Barozzi, detto il Vignola, che nel borgo aveva già progettato la Chiesa di S. Lorenzo. Il suo aspetto generale è rimasto quasi immutato dall’epoca del suo completamento (1589, come si legge […]

Palazzo Ada Caetani

Il “palazzo della cultura” di Sermoneta è intitolato alla principessa Ada Whilbraham Caetani (1846-1934), madre di Roffredo Caetani, principe di Bassiano, ultimo duca di Sermoneta. Fu costruito nel XVI secolo dalla famiglia nobiliare De Marchis, ma nel XVII secolo fu venduto ai Caetani, già proprietari del castello e di numerosi altri edifici del centro storico […]

Palazzo Marchesi Campanari

Il Palazzo Marchesi Campanari si trova su via Umberto I ed è stato fatto costruire dalla casata dei Campanari, presente a Verolì dal 1324. La dimora di famiglia sembra essere stata fin dall’inizio situata nel cuore del centro storico di Veroli, nella stessa zona del palazzo attuale, che è stato realizzato nel corso dei secoli […]

Casa Conca

La dimora viene indicata dalla tradizione locale come casa natale di Sebastiano Conca, uno tra i più noti e apprezzati pittori fra 600 e 700, che nacque e morì a Gaeta. Chiamato anche “Il cavaliere”, si formò alla scuola napoletana di Francesco Solimena e operò poi a Roma, dove, tra le altre opere, con il […]

Palazzo Scoppola Iacopini

Questa dimora partecipa all’apertura straordinaria 2024 solo nella giornata del 15 dicembre Nel 1589 un’osteria, detta della Scala, venne unita dal vescovo Bentivoglio, ai beni del capitolo della Cattedrale. Tra il 1669 e il 1670 fu ristrutturata e ampliata con una dependance opera di alcune delle maestranze coinvolte poi nella costruzione della cupola di S. […]

Casa Barnekow

Dimora storica edificata tra piano terra e primo dell’attuale edificio in via Vittorio Emanuele 83. La residenza vera e propria è situata al primo piano mentre al piano terra si trovano gli annessi. La comunicazione tra i due livelli avviene mediante una scala esterna a profferlo, con loggia di sbarco sull’ingresso dell’abitazione. “Questa casa situata […]

Castello Orsini

Attraverso la cospicua documentazione proveniente dagli archivi dell’Abbazia di Farfa, apprendiamo che la prima citazione del “castrum montis nigri” risale al 1089; mentre in un altro documento, del 1023, si trova la semplice attestazione, di “locus qui dicitur montenirium”. Questo fa ritenere che la fondazione del Castello Orsini risalga intorno ai primi decenni dell’anno 1000. […]

La Rocca

La rocca fu costruita dagli Anguillara, ma quella che ammiriamo oggi è la ricostruzione fatta dai Santacroce, dopo che Papa Borgia la fece distruggere nel 1493. Dopo i Santacroce il castello passò agli Altieri e adesso è di proprietà dei di Napoli Rampolla. Il poderoso castello, che sorge al centro del borgo, ha una pianta […]