Palazzo Comunale

Il primo impianto del Palazzo Comunale di Valentano risale al 1552 circa ed era formato da un porticato inferiore e dal primo piano. Nei primi anni del 1700 fu innalzato il secondo piano per ospitare gli Uffici Giudiziari, spostati a Valentano dopo la distruzione di Castro. Fino a qualche anno fa questo piano era occupato […]

Abbazia di San Salvatore Maggiore

L’Abbazia di San Salvatore Maggiore è uno dei più antichi e suggestivi monumenti della provincia di Rieti, prestigiosa testimonianza dell’Ordine Benedettino. Sorge sul pianoro Letenano, tra le vallate dei fiumi Salto e Turano, ed è costituita da una chiesa a navata unica, con cappelle laterali e presbiterio rialzato, da un imponente campanile e da tre […]

Palazzo Ducale Cantelmo

Costruito a partire dal 1350, è lo scenario principale della piazza dedicata a Saturno, nel punto più alto della città, al centro del borgo antico, e ospita il Municipio. In stile gotico, ha pianta quadrangolare, con due torri sugli spigoli del lato est. La facciata è alta 5 metri, con un grande portone a sesto […]

Villa di Marco Emilio Scauro e Torre dei Molini

l toponimo di Scauri deriva, secondo gli studiosi, da Marco Emilio Scàuro (162-90/89 a.C.), console nel 115, princeps senatus e politico romano legato a Caio Mario e alla potente famiglia dei Metelli. Per oltre 30 anni fu leader dei conservatori. A lui si deve la costruzione del Ponte Milvio (a Roma) e della via Emilia […]

Castello Savelli Torlonia

Il castello ha la forma di un poligono irregolare di sei lati, con un lato di circa 100 metri a nord dove si affacciano gli edifici residenziali e da cui parte una lunga appendice che termina con il Torrione in Piazza Vittorio Veneto. Due lati, orientati a ovest e sud-ovest, sono lunghi 35 e 50 […]

Palazzo del Drago

Questa dimora partecipa all’apertura straordinaria 2024 solo nella giornata del 14 dicembre   Imponente e articolato complesso architettonico cinquecentesco, sorge nel cuore del borgo vecchio di Bolsena ed è oggi residenza privata del Principe Ferdinando Fieschi Ravaschieri Del Drago. Il palazzo presenta 4 grandi saloni affrescati, logge con vedute sul lago, una cappella, giardini e […]

Palazzo baronale “Anguillara”

Il Palazzo baronale degli Anguillara si trova a Calcata e ne delimita l’ingresso al borgo con le sue mura, la torre merlata e la porta d’ingresso ad arco a sesto in peperino che conserva, a tutt’oggi, lo stemma marmoreo della famiglia degli Anguillara. Il suo impianto originario risale circa al X secolo, sebbene sia ancora […]

Rocca Colonna

Il palazzo ducale di Castelnuovo di Porto, comunemente definito “Rocca Colonna”, è il risultato della trasformazione da insediamento militare fortificato a palazzo rinascimentale. Posto sullo sperone tufaceo stretto tra la valle del fosso di Chiarano e della Mola, occupa il punto più alto del borgo antico che, nei secoli, si è sviluppato tutto intorno seguendo […]

Casa di Riposo Santa Francesca Romana

Il complesso architettonico è costituito da 2 corpi di fabbrica destinati a casa di riposo per anziani indigenti e da 2 palazzine destinate a hostel distribuiti a ferro di cavallo intorno a un giardino interno chiuso da una passarella porticata sul fronte di Lungotevere Ripa. La sua storia inizia nel medioevo e i suoi sviluppi […]

Complesso della Chiesa di Santa Maria della Libera

La chiesa di S. Maria della Libera sorge in un’area anticamente occupata da una necropoli romana. Ciò sembra confermato dalla presenza di numerosi frammenti pertinenti a monumenti funerari reimpiegati nelle murature della chiesa. Un edificio di culto dedicato a S. Maria doveva essere già presente nell’827, come testimoniato da un documento d’archivio. Secondo Giovanni Carbonara […]