Per informazioni:
dimorestoriche@tosc.it
Grande successo per apertura straordinaria Dimore storiche del Lazio
Oltre 40 mila persone hanno visitato le 80 dimore aperte nelle 5 province, assistito agli spettacoli in programma e partecipato ai percorsi di scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio
“Si è conclusa il 28 aprile con un successo straordinario l’apertura di 4 giorni delle Dimore Storiche del Lazio: oltre 40 mila persone hanno visitato le 80 dimore aperte nelle 5 province, assistito agli spettacoli in programma e partecipato ai percorsi di scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio”. “Grazie a questa iniziativa, sottolinea il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, “il pubblico ha potuto scoprire luoghi spesso poco noti e ammirare la grande bellezza custodita dal nostro territorio. Un evento che vogliamo ripetere periodicamente per valorizzare sempre piu’ questo immenso patrimonio costituito da castelli, complessi architettonici, monasteri, chiese e conventi, palazzi e dimore storiche, parchi e casali”.
L’iniziativa e’ stata promossa dalla Regione Lazio e realizzata con il supporto di Lazio Innova e la collaborazione di ATCL – Associazione Teatrale fra i comuni del Lazio, ARSIAL – Azienda Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio, Agro Camera, I.R.Vi.T. – Istituto Regionale Ville Tuscolane, Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione Parchi e Giardini d’Italia”.
Blera (VT)
Le origini del Castello risalgono alla prima metà dell’XI secolo. Fonti contrastanti ne fissano la realizzazione al 1024 per opera dei Conti Bovaccini o al 1026 per opera della famiglia Monaldeschi. Verso la fine del XII secolo appartenne alla famiglia dei Guastapane mentre intorno alla metà del XIV alla famiglia degli Anguillara. La signoria degli […]
Pomezia (RM)
Il Castello di Pratica di Mare sorge sulle rovine dell’antica città di Lavinium, fondata secondo il mito da Enea, approdato sulla costa laziale dopo la fuga da Troia. Proprietà della Famiglia Borghese dal 1617, nel corso del tempo ha costituito il centro di vita della civiltà locale e delle terre confinanti. Progettato e realizzato tra […]
Roma (RM)
La Galleria Doria Pamphilj, i cui capolavori sono noti e ammirati fin dal XVII secolo, sita tra Piazza del Collegio Romano e Via del Corso, è costituita da uno scalone monumentale, una serie di sale splendidamente decorate e una Galleria vera e propria che conserva una collezione artistica di inestimabile valore, con 650 opere pittoriche […]
Sant'Angelo Romano (RM)
Il borgo in cui sorge il Castello, si trova sulla sommità del monte Patulo, altura settentrionale dei Monti Cornicolani. Secondo lo storico Jean Coste, fu fondato nella seconda metà del XII secolo ad opera del senatore Giovanni Capocci, da cui la denominazione di S. Angelo in Capoccia, rimasta fino al 1885. A quell’epoca, l’imponente rocca […]
Canale Monterano (RM)
Posto sulla sommità pianeggiante di un piccolo altopiano tufaceo, il complesso monumentale si presenta “stratificato”, realizzato probabilmente su preesistenze di età antica ma con prime evidenze di rilievo riconducibili a un edificio fortificato risalenti probabilmente ai secoli XII e XIII. La prima fase di sviluppo dell’abitato risale alla prima metà del XVI secolo, ma fu […]
Oriolo Romano (VT)
Il Parco di Villa Altieri è un giardino che completa la connotazione di villa patrizia della dimora signorile dell’omonimo Palazzo, secondo i canoni stilistici del XVI secolo. La residenza sarebbe infatti inconcepibile senza il suo “ingresso verde”, a significare l’artificio dell’uomo che supera la natura stessa. Villa e Palazzo costituiscono dunque un unicum paesaggistico, tipica […]
Carbognano (VT)
A differenza di altre rocche edificate o ristrutturate dai Farnese, il palazzo di Carbognano, nonostante la sua imponenza, non domina il borgo da una posizione sopraelevata, come avviene invece nella vicina Caprarola. La Rocca risale ai primi decenni del ‘200. Ristrutturata intorno al ‘500, costituisce il perno intorno a cui il borgo è nato e […]
Bolsena (VT)
Eretto intorno al 1561 per volere del Cardinale Tiberio Crispo come dimora personale, il Palazzo sorge nel centro storico della cittadina lacustre, prospicente la fontana medicea di San Rocco. Realizzato dagli architetti Simone Mosca e Raffaello da Montelupo, dopo l’allontanamento del Cardinale da Bolsena, il Palazzo fu diviso tra le famiglie Cozza e Caposavi. Intorno […]
Pico (FR)
Palazzo Landolfi, nel centro storico di Pico, è un’austera abitazione signorile edificata e poi ingrandita nel corso dell’Ottocento. Si sviluppa su tre piani, di cui uno seminterrato che ospita le cantine, e una soffitta. È la casa in cui Tommaso Landolfi venne alla luce il 9 agosto del 1908. Una casa alla quale il grande […]
Mentana (RM)
Il Giardino dell’Ara-Ossario Garibaldino è un vasto giardino di 3000 metri quadrati, caratterizzato da un manto erboso e alberi di pino secolari. Questo parco commemorativo è dedicato ai caduti di tutte le guerre ed è parte del percorso di visita del MuGa-Museo Garibaldino di Mentana. Si trova nelle immediate vicinanze del Sacrario, opera di Augusto […]
Picinisco (FR)
Struttura di inizio ’900, dal tipico stile inglese, Casa Lawrence è situata a Picinisco, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo. Deve il nome al celebre scrittore e drammaturgo inglese David Herbert Lawrence, ospite – dopo la prima Guerra Mondiale – della villa vittoriana di Orazio Cervi. A Picinisco, Lawrence trovò l’ispirazione per completare “The […]
Tivoli (RM)
“l’edificio sarebbe stato costruito dai Gesuiti, che acquistarono il terreno dalla famiglia Sebastiani nel 1606, per farne un convento inizialmente e poi la sede della Curia Generalizia”. Villa Braschi è un giardino storico, circoscritto da un’area oggi ad alta densità abitativa, un tempo immersa nel verde degli uliveti. Qui sorse nei primi anni del XVII […]