Per informazioni:
dimorestoriche@tosc.it
Grande successo per apertura straordinaria Dimore storiche del Lazio
Oltre 40 mila persone hanno visitato le 80 dimore aperte nelle 5 province, assistito agli spettacoli in programma e partecipato ai percorsi di scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio
“Si è conclusa il 28 aprile con un successo straordinario l’apertura di 4 giorni delle Dimore Storiche del Lazio: oltre 40 mila persone hanno visitato le 80 dimore aperte nelle 5 province, assistito agli spettacoli in programma e partecipato ai percorsi di scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio”. “Grazie a questa iniziativa, sottolinea il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, “il pubblico ha potuto scoprire luoghi spesso poco noti e ammirare la grande bellezza custodita dal nostro territorio. Un evento che vogliamo ripetere periodicamente per valorizzare sempre piu’ questo immenso patrimonio costituito da castelli, complessi architettonici, monasteri, chiese e conventi, palazzi e dimore storiche, parchi e casali”.
L’iniziativa e’ stata promossa dalla Regione Lazio e realizzata con il supporto di Lazio Innova e la collaborazione di ATCL – Associazione Teatrale fra i comuni del Lazio, ARSIAL – Azienda Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio, Agro Camera, I.R.Vi.T. – Istituto Regionale Ville Tuscolane, Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione Parchi e Giardini d’Italia”.
Poli (RM)
La dimora è il piano nobile di Palazzo Pelliccioni, che sorge sulla strada centrale che attraversa il paese di Poli in tutta la sua lunghezza. Nel 1590 il duca Lotario II Conti (figlio di Torquato I e di Violante Farnese) promosse la costruzione di nuovi edifici nel paese, e l’ammodernamento di quelli già esistenti e […]
Gaeta (LT)
Lo Stabilimento dell’Annunziata, fondato nel 1320, comprende un ospedale e orfanotrofio, che ancora oggi conserva una facciata tardorinascimentale, e la chiesa con la sacrestia e la “Cappella d’oro”, che deve il suo nome al cassettonato ligneo della volta. La chiesa fu consacrata l’11 maggio 1354 e, un anno dopo, fu avviata l’attività ospedaliera. Originariamente di […]
Castel di Tora (RI)
Il piccolo borgo medioevale di Castel di Tora conserva ancora oggi molte caratteristiche originarie. Costruito sulle pendici di una collina, rivela ancora chiaramente la sua struttura originaria di borgo fortificato. Il castello, posto sulla sommità, era l’estremo baluardo difensivo all’interno di una struttura fortificata che comprendeva tutto l’abitato. Il cassero è collocato in una posizione […]
Montenero Sabino (RI)
Attraverso la cospicua documentazione proveniente dagli archivi dell’Abbazia di Farfa, apprendiamo che la prima citazione del “castrum montis nigri” risale al 1089; mentre in un altro documento, del 1023, si trova la semplice attestazione, di “locus qui dicitur montenirium”. Questo fa ritenere che la fondazione del Castello Orsini risalga intorno ai primi decenni dell’anno 1000. […]
Palombara Sabina (RM)
Il castello ha la forma di un poligono irregolare di sei lati, con un lato di circa 100 metri a nord dove si affacciano gli edifici residenziali e da cui parte una lunga appendice che termina con il Torrione in Piazza Vittorio Veneto. Due lati, orientati a ovest e sud-ovest, sono lunghi 35 e 50 […]
Anagni (FR)
L’edificio fu eretto tra il 1159 e il 1163 da Jacopo d’Iseo, che faceva parte della delegazione lombarda venuta ad Anagni per chiedere l’appoggio di Papa Adriano IV contro Federico Barbarossa. Fu proprio la presenza degli ambasciatori a far maturare tra gli anagnini che l’idea di erigere un edificio dedicato alle attività civiche e politiche: […]
Fiumicino (RM)
NB: L’APERTURA DI SABATO 2 DICEMBRE E’ STATA ANNULLATA PER MALTEMPO L’edificio, sulla base di una relazione delle strade ferrate romane del 10 giugno 1887, venne costruito nel 1866, in seguito all’ampliamento di alcuni fossi di scolo e costruzioni di nuove case cantoniere, con annesso recinto, nelle tenute di Sa nta Severa e di Palidoro, […]
Vejano (VT)
La rocca fu costruita dagli Anguillara, ma quella che ammiriamo oggi è la ricostruzione fatta dai Santacroce, dopo che Papa Borgia la fece distruggere nel 1493. Dopo i Santacroce il castello passò agli Altieri e adesso è di proprietà dei di Napoli Rampolla. Il poderoso castello, che sorge al centro del borgo, ha una pianta […]
Pomezia (RM)
Fondata il 25 aprile 1938 ed inaugurata il 29 ottobre 1939, Pomezia è la quinta e ultima delle Città Nuove costruite durante la grande opera di bonifica integrale dell’Agro Pontino e Romano, dopo Latina (Littoria 1932), Sabaudia (1934), Pontinia (1935) e Aprilia (1937). Il Centro Storico di Pomezia rappresenta un prezioso esempio di Architettura Razionalista […]
Valentano (VT)
La chiesa di Santa Croce è situata extra moenia , ossia fuori dalle mura che racchiudono il centro storico. La struttura odierna è la risultanza della trasformazione dell’antico sacello di Santa Maria dei Battenti, eretto presumibilmente nel XV secolo. Il cambio del titolo è sicuramente da collegare al nome della Confraternita del Gonfalone di Santa […]
Genazzano (RM)
La storia del Castello è legata alla famiglia Colonna che nel corso del tempo – grazie ad ampliamenti, modifiche e opere di abbellimento – ha trasformato il Castello da semplice fortezza difensiva in residenza padronale di grande rilievo artistico e architettonico. Risale al 1053 il passaggio ai Colonna che realizzarono una prima roccaforte, mentre solo […]
Anagni (FR)
La Badia di Santa Maria della Gloria è riconosciuta come bene di interesse storico artistico. Il complesso, costruito tutto in pietra tufacea di colore giallastro, costituisce un importante esempio di struttura monastica fortificata, munita di mura e torri su 3 lati, quasi che si trattasse di un vero e proprio castello, forse eretto su preesistenze più […]