Per informazioni:
dimorestoriche@tosc.it
Grande successo per apertura straordinaria Dimore storiche del Lazio
Oltre 40 mila persone hanno visitato le 80 dimore aperte nelle 5 province, assistito agli spettacoli in programma e partecipato ai percorsi di scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio
“Si è conclusa il 28 aprile con un successo straordinario l’apertura di 4 giorni delle Dimore Storiche del Lazio: oltre 40 mila persone hanno visitato le 80 dimore aperte nelle 5 province, assistito agli spettacoli in programma e partecipato ai percorsi di scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio”. “Grazie a questa iniziativa, sottolinea il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, “il pubblico ha potuto scoprire luoghi spesso poco noti e ammirare la grande bellezza custodita dal nostro territorio. Un evento che vogliamo ripetere periodicamente per valorizzare sempre piu’ questo immenso patrimonio costituito da castelli, complessi architettonici, monasteri, chiese e conventi, palazzi e dimore storiche, parchi e casali”.
L’iniziativa e’ stata promossa dalla Regione Lazio e realizzata con il supporto di Lazio Innova e la collaborazione di ATCL – Associazione Teatrale fra i comuni del Lazio, ARSIAL – Azienda Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio, Agro Camera, I.R.Vi.T. – Istituto Regionale Ville Tuscolane, Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione Parchi e Giardini d’Italia”.
Formello (RM)
Il complesso di Villa Versaglia comprende diversi edifici: la villa principale, la torre, la cappella, il casino, gli alloggiamenti dei pastori e un magazzino per gli agrumi. La torre, insieme alla cappella uno dei pochi edifici costruiti non su preesistenze, è a due piani e si imposta su una pianta quadrata. Si eleva sulla strada […]
Allumiere (RM)
Il Palazzo fu costruito intorno al 1580, quando Papa Gregorio XIII volle dare al complesso minerario una sede prestigiosa per la direzione e gli alloggi dell’appaltatore, del governatore e delle varie personalità pontificie. Per questo fu chiamato “Palazzo di Governo” e solo in seguito prese il nome di “Palazzo Camerale”. La facciata ha linee semplici […]
Anagni (FR)
L’edificio fu eretto tra il 1159 e il 1163 da Jacopo d’Iseo, che faceva parte della delegazione lombarda venuta ad Anagni per chiedere l’appoggio di Papa Adriano IV contro Federico Barbarossa. Fu proprio la presenza degli ambasciatori a far maturare tra gli anagnini che l’idea di erigere un edificio dedicato alle attività civiche e politiche: […]
Formia (LT)
Parte di una villa marittima oggi interrata e inglobata nell’attuale villa comunale, i criptoportici risultano essere tra le recenti scoperte di maggiore interesse della costa pontina. Dalla villa comunale è visibile la piscina romana.
Tivoli (RM)
Questa dimora partecipa all’apertura straordinaria 2024 solo nella giornata del 1 dicembre Il Paesaggio Rurale Storico, inteso come espressione della complessa interazione tra società, natura e stratificazione dei processi che hanno accompagnato le trasformazioni produttive nel corso del tempo, è una delle più importanti categorie paesaggistiche del patrimonio mondiale. Il termine Paesaggio Rurale comprende […]
Formia (LT)
Risalente al I sec. a. C., il Teatro sorge nel borgo di Castellone. L’asse longitudinale era orientato nord-ovest sud-est, disposizione che costringeva gli spettatori a una lunga esposizione al sole. Per questo si ritiene probabile che le autorità lo avessero dotato di un velarium, una sorta di copertura mobile realizzata in tessuto o in canapa per riparare […]
Cassino (FR)
La Rocca Janula sorse come strumento difensivo di Montecassino e di San Germano, nome con cui per tutto il medioevo, e fino al 1853, era conosciuta la città di Cassino. Sorge a mezza costa di Monte Cassino, su un’altura in gran parte scoscesa, ergendosi con la sua torre e le sue mura, superba e imponente, […]
Roviano (RM)
Il Castello Brancaccio domina il centro storico di Roviano ed è ben visibile sulla collina su cui si erge il piccolo borgo. In origine era una rocca fortificata, opera (nel X secolo) dell’abbazia sublacense, a cui Roviano apparteneva. È nato per motivi difensivi, nel periodo in cui la valle dell’Aniene fu interessata dal complesso fenomeno dell’incastellamento, […]
Roma (RM)
Il Castello del Cardinale Silj sorge su una collinetta posta sul Tevere tra la Via Flaminia e la Via Cassia, in una tenuta di 17 ettari con un parco arboreo di notevole interesse paesaggistico-naturalistico. Presenta una pianta quadrata e uno stile neogotico, risalente alla metà dell’Ottocento. Al primo piano del Castello è presente un terrazzo […]
Latera (VT)
Il Palazzo Farnese fa parte del complesso edilizio comprendente anche la Chiesa di S. Clemente, il campanile e la sacrestia e parte degli ex uffici comunali e occupa la sommità della collina coperta dall’abitato di Latera. Il complesso è frutto di una serie di aggiunte e trasformazioni di un’antica rocca, attribuibile alla metà del XIV […]
Genazzano (RM)
La storia del Castello è legata alla famiglia Colonna che nel corso del tempo – grazie ad ampliamenti, modifiche e opere di abbellimento – ha trasformato il Castello da semplice fortezza difensiva in residenza padronale di grande rilievo artistico e architettonico. Risale al 1053 il passaggio ai Colonna che realizzarono una prima roccaforte, mentre solo […]
Colleferro (RM)
Il castello sorge alla sommità di un colle, a 245 m. s.l.m., circondato da campi coltivati. L’accesso al complesso avviene da nord a ovest: un corridoio voltato attraversa l’intero spessore del corpo di fabbrica e conduce alla corte centrale, su cui si aprono gli ingressi alle diverse parti dell’edificio che delimitano un’area approssimativamente rettangolare di […]