Per informazioni:
dimorestoriche@tosc.it
Grande successo per apertura straordinaria Dimore storiche del Lazio
Oltre 40 mila persone hanno visitato le 80 dimore aperte nelle 5 province, assistito agli spettacoli in programma e partecipato ai percorsi di scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio
“Si è conclusa il 28 aprile con un successo straordinario l’apertura di 4 giorni delle Dimore Storiche del Lazio: oltre 40 mila persone hanno visitato le 80 dimore aperte nelle 5 province, assistito agli spettacoli in programma e partecipato ai percorsi di scoperta delle tipicità enogastronomiche del territorio”. “Grazie a questa iniziativa, sottolinea il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, “il pubblico ha potuto scoprire luoghi spesso poco noti e ammirare la grande bellezza custodita dal nostro territorio. Un evento che vogliamo ripetere periodicamente per valorizzare sempre piu’ questo immenso patrimonio costituito da castelli, complessi architettonici, monasteri, chiese e conventi, palazzi e dimore storiche, parchi e casali”.
L’iniziativa e’ stata promossa dalla Regione Lazio e realizzata con il supporto di Lazio Innova e la collaborazione di ATCL – Associazione Teatrale fra i comuni del Lazio, ARSIAL – Azienda Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio, Agro Camera, I.R.Vi.T. – Istituto Regionale Ville Tuscolane, Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione Parchi e Giardini d’Italia”.
Roma (RM)
L’edificio sorge a mezza costa sui colli di Bravetta, all’interno della Riserva Naturale Regionale della Valle dei Casali. La struttura costituisce il fulcro prospettico di un sistema storico di viali ortogonali che lo congiunge a nord-ovest alla via Silvestri, su cui si imposta un portale barocco di accesso all’antica proprietà, e a nord-est a via […]
Castelnuovo di Porto (RM)
Il palazzo ducale di Castelnuovo di Porto, comunemente definito “Rocca Colonna”, è il risultato della trasformazione da insediamento militare fortificato a palazzo rinascimentale. Posto sullo sperone tufaceo stretto tra la valle del fosso di Chiarano e della Mola, occupa il punto più alto del borgo antico che, nei secoli, si è sviluppato tutto intorno seguendo […]
Proceno (VT)
Nella Tuscia, sulla via Francigena, sorge il Castello o Rocca di Proceno, un articolato sistema di fortificazioni creato nel XII secolo a scopo di difesa. È una torre a pianta quadrata che si erge sulla parte sommitale dell’antico borgo di Proceno, dominando l’intera vallata e il territorio circostante. Le sue possenti mura sorgono su uno […]
Gaeta (LT)
Lo Stabilimento dell’Annunziata, fondato nel 1320, comprende un ospedale e orfanotrofio, che ancora oggi conserva una facciata tardorinascimentale, e la chiesa con la sacrestia e la “Cappella d’oro”, che deve il suo nome al cassettonato ligneo della volta. La chiesa fu consacrata l’11 maggio 1354 e, un anno dopo, fu avviata l’attività ospedaliera. Originariamente di […]
Cisterna di Latina (LT)
Il Giardino di Ninfa è stato costruito sulle rovine dell’antica città di Ninfa, che ne sono parte integrante. La sua estensione è di circa 8 ettari, è attraversato dal fiume Ninfa e incorniciato da uno specchio lacustre costituito dalla risorgiva delle acque che originano il fiume stesso. Entro la doppia cinta muraria, in parte preservata, […]
Pomezia (RM)
Il Castello di Pratica di Mare sorge sulle rovine dell’antica città di Lavinium, fondata secondo il mito da Enea, approdato sulla costa laziale dopo la fuga da Troia. Proprietà della Famiglia Borghese dal 1617, nel corso del tempo ha costituito il centro di vita della civiltà locale e delle terre confinanti. Progettato e realizzato tra […]
Alvito (FR)
Nella parte sudorientale del borgo di Alvito, caratterizzata dall’imponente scenario di alcune dimore monumentali, sorge il complesso del Palazzo, o Villa, Mazzenga. Il nucleo iniziale della dimora, posta su un terreno in declivio adiacente alla Porta Jacobelli, uno degli ingressi all’abitato, risaliva alla prima metà del 1700 e comprendeva anche un ampio terreno terrazzato digradante […]
Colleferro (RM)
Colleferro nasce all’inizio del ‘900 come un villaggio privato a servizio della fabbrica militare sorta durante il primo conflitto mondiale. Tra gli anni Trenta e Cinquanta – accanto al villaggio e ai siti industriali – nasce la Città, che si sviluppa secondo il piano urbanistico progettato dall’ingegner Riccardo Morandi. Il complesso monumentale della Città Morandiana […]
Priverno (LT)
Il complesso del Castello di San Martino è situato nella campagna privernate, sulla via Marittima, in un luogo quasi baricentrico tra Priverno e l’Abbazia di Fossanova. Prima della sua costruzione, nei terreni incolti e boschivi della contrada erano presenti i resti di una chiesetta dedicata a San Martino e alcuni casolari. L’edificio fu realizzato intorno […]
Gradoli (VT)
Nel 1517 il cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, incarica Antonio da Sangallo il Giovane della progettazione del Palazzo che sorge isolato e incombente sul centro storico di Gradoli. Il modello tipologico della dimora signorile rinascimentale trova nel Palazzo Farnese la sua più tradizionale e completa espressione nell’articolazione architettonica e nel complesso decorativo incentrato […]
Grottaferrata (RM)
La Villa, antica dimora cardinalizia del XVI secolo, fu commissionata dal Cardinale Antonio Carafa nel 1580 e racchiude tra le sue mura opere d’arte di Maestri del XVI e XVII secolo. Così come Lucullo e Catone nel I secolo a.C., Carafa si costruì una dimora sui colli del Tuscolo per il clima mite e l’atmosfera […]
Fumone (FR)
La Casa Museo, ubicata nel Castello o Rocca di Fumone, è dedicata ad Ada e Giuseppe Marchetti, discendenti dell’illustre famiglia, proprietari e abitanti dei locali prima della donazione della struttura al Comune di Fumone, avvenuta il 24 febbraio del 1988. Testimonianza di un’architettura nobile per la presenza di arredi di pregio artistico, la casa museo […]