Palazzo Farnese

Nel 1517 il cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, incarica Antonio da Sangallo il Giovane della progettazione del Palazzo che sorge isolato e incombente sul centro storico di Gradoli. Il modello tipologico della dimora signorile rinascimentale trova nel Palazzo Farnese la sua più tradizionale e completa espressione nell’articolazione architettonica e nel complesso decorativo incentrato […]

Castello Costaguti

Il Castello Costaguti sorge al centro del borgo medievale di Roccalvecce, frazione di Viterbo. Il borgo nacque come fortilizio in epoca medievale come sede di feudatari. La prima fonte che ne parla risale al 1199, anno in cui il nobile condottiero Rinaldo del Veccio venne qui ucciso nel corso di una battaglia tra viterbesi e […]

Palazzo Chigi Albani

Questa dimora partecipa all’apertura straordinaria 2024 solo nella giornata del 15 dicembre   Il Palazzo possiede 2 conformazioni: un apparato cinquecentesco realizzato dal Madruzzo e un altro realizzato successivamente dagli Altemps nel XVIII secolo. L’edificio cinquecentesco ha dimensioni piuttosto ridotte ed è essenzialmente costituito da un unico corpo: dall’ingresso si accedeva a 2 sale di […]

Palazzo Guido Ascanio Sforza

Considerata la Porta del Lazio sulla via Francigena, Proceno è un borgo medievale ricco di tradizioni artistiche e agricole. Il Palazzo, che sorge nella piazza principale del paese, è uno dei luoghi di maggior interesse. Edificato alla metà del XVI secolo per volere del Cardinale Guido Ascanio Sforza, Camerlengo di Santa Romana Chiesa e Governatore […]

Palazzo Rospigliosi

Palazzo Rospigliosi nasce come fortilizio difensivo intorno all’anno Mille, per opera della famiglia Colonna. Distrutto e riedificato più volte da Bonifacio VIII alla fine del XIII secolo e da Eugenio IV nel Rinascimento, trovò il suo massimo splendore quando Zagarolo divenne ducato sotto Pompeo Colonna, luogotenente di Marcantonio II nella Battaglia di Lepanto del 1571. Fu […]

Palazzo Doria Pamphilj

Palazzo Doria Pamphilj è una delle pochissime strutture superstiti dell’antico nucleo urbano della città di Valmontone, quasi del tutto distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Situato in un punto strategico rispetto all’ambiente circostante, si presenta come una soluzione intermedia tra il classico palazzo nobiliare e la fortezza. L’aspetto fortificato è accentuato all’esterno dai profili […]

Casa Gotica

La Casa Gotica è una delle costruzioni più interessanti di Tivoli. Risalente al XIII secolo, l’edificio ha subito numerosi interventi nel corso dei secoli. La Casa si sviluppa su 3 piani: il piano terra, utilizzato in passato come bottega; il primo piano raggiungibile dalla scala esterna e il secondo, raggiungibile da una scala interna. La […]

Collegio Innocenziano

Eretto sul prospetto occidentale di Piazza Navona, il Collegio rappresenta l’ultimo intervento costruttivo del programma intrapreso dalla famiglia Pamphilj. Collocato sul lato destro della Chiesa di Sant’Agnese in Agone, nell’area dove precedentemente sorgeva Palazzo Ornano, l’edificio deve il nome a papa Innocenzo X (1644-1655). Il progetto fu affidato a Francesco Borromini, che iniziò i lavori […]

Casale Consorti

L’edificio sorge a mezza costa sui colli di Bravetta, all’interno della Riserva Naturale Regionale della Valle dei Casali. La struttura costituisce il fulcro prospettico di un sistema storico di viali ortogonali che lo congiunge a nord-ovest alla via Silvestri, su cui si imposta un portale barocco di accesso all’antica proprietà, e a nord-est a via […]

Casale di Boccea (Castrum Boccea)

Il “fundus” di Boccea fu proprietà del Capitolo di San Pietro già dall’anno 854. Divenuto castrum tra l’Xl e il XII secolo, l’edificio si attesta quindi come uno dei più antichi castelli suburbani dell’area laziale. Oggi, oltre ai cunicoli e alle gallerie, ne resta solo il torrione, la cui struttura originaria è ben riconoscibile malgrado […]