Viterbo
Vignanello
a pagamento
www.castelloruspoli.com
Vignanello (VT), Piazza della Repubblica
Il Castello Ruspoli si trova in prossimità di Piazza della Repubblica di Vignanello, in una posizione di rilievo all’estremità del paese. La pianta è a base quasi quadrata, con 4 torrioni angolari caratterizzati da un muro a scarpa ad angoli dritti. L’edificio è perimetrato da un fossato. Le strutture di accesso dell’edificio sono costituite da un ponte levatoio situato in facciata, in posizione decentrata e con struttura in legno e da un secondo ponte levatoio, situato sul lato opposto rispetto al primo ingresso e in asse con questo, che ha una struttura in travi di ferro e legno con relativo assito, di recente realizzazione.
Il giardino all’italiana, di impianto rinascimentale, fronteggia dalla parte orientale e riprende con le sue dimensioni il fortificato del palazzo Ruspoli al quale è collegato attraverso un ponte levatoio. Il giardino, realizzato inizialmente su terreno di riporto, presenta siepi miste di alloro e timo con vasi ornamentali di limoni e aranci. In totale è suddiviso in 4 riquadri che rispettano il disegno originario. È costituito da un grande spazio pianeggiante e rettangolare attraversato in lunghezza e larghezza da 4 viali, che formano 12 parterre di bosso allineati e squadrati, racchiudendo al centro una grande vasca recintata da 4 arcate di balaustre.
La costruzione della rocca di Vignanello venne iniziata tra il 1531 e il 1538 dall’impresario muratore Battista di Domenico Petrono da Caorso nel Piacentino, poco prima del matrimonio tra il bolognese Sforza Marescotti e Ortensia Farnese, figlia di Beatrice, feudataria di Vignanello. Il Castello fu voluto nel 1610 da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, ideatore del Sacro Bosco di Bomarzo, e moglie di Marc’Antonio Marescotti. Nel 1704 il Castello prese il nome Ruspoli, con l’obbligo di tramandare il nome. Oggi è ancora residenza estiva dei discendenti della stessa famiglia.