Complesso Monumentale-Prospettico di Viale Colesanti
Da circa un secolo e mezzo il centro storico di Bolsena è unito alla sponda lacustre da un grande viale alberato, lungo 500 metri, affiancato su entrambi i lati da 66 platani, ormai divenuti monumentali, e 4 ippocastani che, nel loro complesso, costituiscono un bene culturale di ambito naturalistico.
Il Viale prende il nome dall’allora Gonfaloniere della Città Nicola Colesanti, che ne aveva fatto approvare il progetto durante il consiglio comunale del 2 settembre 1868, con l’intento di trasformare in forme monumentali il viottolo campestre che già garantiva il collegamento diretto tra Piazza San Francesco (attuale piazza Matteotti) e il lungolago.
Il 28 luglio del 1871, nonostante i lavori per la realizzazione del viale si protraessero ancora, l’intero rettilineo venne dotato di un’illuminazione tanto provvisoria quanto spettacolare, in occasione dei festeggiamenti per Santa Cristina, patrona di Bolsena. 2 giorni dopo il Consiglio comunale – assistito da una perizia tecnica redatta dall’agronomo Benedetto Leoncini – deliberava lo stanziamento di una cifra adeguata per l’acquisto e la messa a dimora degli alberi che avrebbero dovuto seguire i margini della strada “in duplice lare”, intervallati da comodi sedili per la sosta dei cittadini.
In quell’occasione vennero piantati 180 alberi (20 dei quali nella piazza con cui terminava il viale verso il lago), soprattutto platani, ippocastani e, in piccola misura, aceri, importati dalla città di Collodi, in Toscana.
La scelta era ricaduta essenzialmente sul platano (Platanus hybrida o acerifolia), in quanto specie arborea di rapido accrescimento e di grandi dimensioni (fino a 40 metri di altezza), capace di offrire un’eccezionale copertura ombrosa tra la tarda primavera e l’incipiente autunno e per questo ritenuta tra le piante “…più adatte ad abbellire viali e passeggi pubblici”.
L’opera fu inaugurata ufficialmente il 20 settembre 1873 e risultò subito una delle realizzazioni urbanistiche più ammirate del Lazio. Attualmente lungo il viale si contano 24 platani di enormi dimensioni (tra i 30 e i 40 metri di altezza), 14 dei quali presentano una circonferenza alla base compresa tra 4 e 5 metri.