Casa Lawrence
Struttura di inizio ’900, dal tipico stile inglese, Casa Lawrence è situata a Picinisco, nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Deve il nome al celebre scrittore e drammaturgo inglese David Herbert Lawrence, ospite – dopo la prima Guerra Mondiale – della villa vittoriana di Orazio Cervi. A Picinisco, Lawrence trovò l’ispirazione per completare “The Lost Girl”, usando l’ambiente, la natura e gli uomini di questa terra come sfondo per le vicende narrate nel romanzo. E proprio le minuziose descrizioni degli ambienti, delle stanze e degli arredi – riportate nel romanzo dello scrittore inglese – hanno consentito alla famiglia Pacitti, proprietaria dell’edificio, di restaurarlo rispettando lo scenario che tanto colpì e ispirò l’illustre ospite e sua moglie Frieda.
Il casolare è sviluppato su 2piani: al pianterreno si svolge l’attività di ristorazione, mentre il piano superiore ospita 2 camere da letto, una sala e una zona museo.
Casa Lawrence è oggi luogo di visita e agriturismo: offre agli ospiti la possibilità di gustare la cucina tipica contadina e momenti di relax, grazie anche al suggestivo scenario della montagna circostante e al verde assolato degli alpeggi di Picinisco. Proprio il paesaggio fa da sfondo alla storia d’amore narrata da Lawrence ne “La ragazza perduta”.
Il 16 Dicembre 1919, Lawrence scrive: “…La casa è composta al pian terreno da una cucina più simile a una spelonca, le altre stanze sono un locale per il vino, uno per l’immagazzinamento e uno per il grano, al piano di sopra ci sono tre stanze da letto e un semi granaio per pannocchie di granturco, letti e un pavimento nudo… Dobbiamo cucinare su di un fuoco e mangiare i nostri cibi sulle ginocchia seduti su di una panca d’avanti al fuoco di una cupa cucina… Io credo che ti piacerebbe qui, ma come farai per i bambini? È impossibile! Non c’è nemmeno la parvenza di un bagno…”.