Roma
Roma
visibile solo esternamente
luca.rijtano@gmail.com
Roma, Via Silvestri, 243
L’edificio sorge a mezza costa sui colli di Bravetta, all’interno della Riserva Naturale Regionale della Valle dei Casali.
La struttura costituisce il fulcro prospettico di un sistema storico di viali ortogonali che lo congiunge a nord-ovest alla via Silvestri, su cui si imposta un portale barocco di accesso all’antica proprietà, e a nord-est a via di Forte Bravetta.
L’edificazione è databile alla prima metà del XVII secolo, periodo durante il quale sorsero nella stessa area diverse ville e casini nobili, come Villa Pamphilj e Villa York.
L’immobile è composto dal corpo originario seicentesco e da un’altra struttura tardo-ottocentesca. Il corpo originario è composto da 3 campate strutturali, con quella centrale, più ampia, che individua all’interno il grande salone del piano nobile, di forma quasi quadrata e coperto da un controsoffitto a cassettoni, dipinto a formelle con rosetta centrale. Il corpo ottocentesco, dalla forma allungata, si addossa posteriormente al volume preesistente da cui sporge ai lati con 2 ali simmetriche.
Varie ricerche storico-critiche hanno portato alla probabile identificazione del Casale Consorti con il Casino che il pittore Giovanni Lanfranco (1582-1647) aveva “ne’ monti di Bravetta”.