Si tratta di un Villino del primo Novecento, che sorge nell’area dove si trovano i resti dell’antico santuario di Giunone Lanuvina (o Giunone Sospita), che fu ricostruito più volte tra la fine del VII e la metà del I secolo a.C.
La villa fu edificata nel 1906 in stile Liberty, per volontà di Francesco Sforza; venne danneggiata gravemente da un incendio pochi anni dopo e in parte ricostruita nel 1917.
Le fiamme distrussero la ricca biblioteca e molte opere d’arte. Dal Messaggero e dal Piccolo dell’epoca si leggeva “distrutte tutte le pregevoli opere, tra l’altro la completa ricca collezione dantesca… gli esemplari distrutti della divina commedia sono dei sec. XV e XVI e, tra essi uno illustrato dal Botticelli; altra rarità degli stessi secoli fu “ypnerotomachia poliphili” del domenicano F. Colonna un capolavoro della xilografia edito da Aldo nel 1499… distrutto il ricco salone con arazzi mobilio e oggetti d’arte tra cui un Tiziano ed un Van Dik… la ricca collezione di monete d’oro antiche e una importante collezione di bussole, la più antica delle quali del 1480.”
Il fabbricato si presenta con caratteristiche più circoscritte e, soprattutto, stilisticamente meno definite rispetto al Liberty tradizionale e non mostra minimamente l’impronta floreale, che è invece molto consistente in aree e città del Meridione. In area romana, del resto, lo sviluppo del liberty è stato fortemente vincolato da un passato con una marcata impronta revivalistica dei periodi antico, rinascimentale e barocco, che ne limitano il pieno sviluppo di tutte le potenzialità.
L’edificio venne inserito nell’ambito di un contesto allora non urbano e fortemente integrato con l’area archeologica circostante. La scelta di questo ambiente caratterizzò fortemente il carattere dell’opera architettonica, a cui venne dato un forte impatto scenografico e che fu costruita anche per essere vista da lontano in uno dei luoghi più suggestivi di Lanuvio: il Colle San Lorenzo.
Il più importante ambiente della Villa è la Sala delle Colonne, che prende il nome da due colonne marmoree a fusto liscio, una di Marmo Cipollino del II secolo d.C. e l’altra in Grigio Carnico, di cronologia incerta. Non sono note la loro origine e provenienza, anche se è probabile che siano state ritrovate nei possedimenti della famiglia Sforza Cesarini in Sabina. I pavimenti della sala sono in marmo bianco.
Ampi finestroni garantiscono una forte luminosità a tutti gli ambienti dell’edificio.
Il Villino fu colonia estiva nel dopoguerra e, a seguito di un esproprio cittadino del 1978, divenne proprietà del Comune negli anni Ottanta.
Oggi è sede di una sezione del Museo Diffuso e della Biblioteca Comunale.
Roma
Lanuvio
Martedì – domenica 10.00 -13.00 / 15.00 - 18.00
www.comune.lanuvio.rm.it/home/esplorare/cosa-vedere/
Tel 06 93789237
cultura@comune.lanuvio.rm.it
Facebook e Instagram Museo Civico Lanuvino
Lanuvio (Rm) – Via Sforza Cesarini, 27
Museo Civico lanuvino – Piazza della Maddalena, 16
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando a navigare si accettano le condizioni di utilizzo. AccettoPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.