Posto alle pendici dell’imponente massiccio del monte Cairo, presso l’antica via pedemontana, il sito di Villa Eucheria comprende il complesso edilizio del monacato, l’antico criptoportico con i resti delle strutture romane, l’attigua area verde e le mura poligonali.
In epoca romana importanti personaggi avevano scelto questa zona amena e in buona posizione, per la costruzione delle loro dimore.
La tradizione vuole che il padre di S. Gregorio Magno, il Senatore Gordiano, avesse donato la villa denominata “Eucheria” e i terreni circostanti ai monaci di Montecassino che vi costruirono un Monastero Benedettino indicato come “Monacato”, ed attorno a questo nucleo sorse quindi un piccolo nucleo abitativo.
La prima costruzione monastica era sorta, forse prima del Mille, sopra strutture romane di età repubblicana.
Ad oggi rimane un edificio stratificato e particolarmente suggestivo, restaurato di recente e restituito alla collettività per varie manifestazioni, concerti, convegni, mostre e matrimoni civili. Il bel cortile interno racchiude al centro una cisterna romana, e presenta quattro scale in pietra che portano al piano superiore. All’atto del restauro, il Comune ha ottenuto in dono le strutture dalle famiglie Turco e Abate.
Della villa romana restano alcuni possenti tratti delle mura in opera quadrato-poligonale, visibili sul lato occidentale mentre sul lato meridionale rimangono resti di muratura in opus incertum a cui si affianca un profondo criptoportico, cioè un corridoio o via di passaggio coperta, piuttosto diffuso in età antica. Questa struttura era addossata con funzione statica al basamento meridionale della villa, e mostra la caratteristica copertura a volta che assieme alle antiche strutture murarie ben visibili ed ai resti della decorazione originaria, forma un insieme particolarmente interessante.
Il criptoportico è realizzato per lo più in opera incerta, ma nel complesso sono evidenti varie altre tecniche murarie ascrivibili alla tarda Repubblica Romana.
La struttura prendeva luce da una serie di aperture cosiddette “a bocca di lupo”, fortemente rimaneggiate nel corso dei secoli. La decorazione superstite, a riquadri incisi nell’intonaco e a finta opera quadrata dipinta nella volta, risale alla tarda età imperiale.
Il criptoportico del Monacato è un importante monumento dell’architettura Romana, che spicca anche per il buono stato di conservazione.
Frosinone
Castrocielo
Accesso su prenotazione telefonica e tramite social e in occasione di eventi culturali e matrimoni civili
info@visitcastrocielo.it
www.visitcastrocielo.it/localita-monacato-di-villa-eucheria
Facebook: Comune di Castrocielo
Castrocielo (FR) - Via Giovenale, 8
0776 79001
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando a navigare si accettano le condizioni di utilizzo. AccettoPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.