Definito nel suo aspetto attuale nel secolo XVIII, Palazzo Visocchi – con la sua pianta a ‘T’ – costituisce un’eccellenza nell’ambito del tessuto edilizio del piccolo centro storico. Copre con la sua mole una parte del pendio nord del colle di Atina, dominando dal prospetto nord l’intera valle di Comino.
Il Palazzo, insieme all’ampliamento e ammodernamento della Cattedrale di Santa Maria Assunta, è tra le ultime grandi realizzazioni del Settecento ad Atina e segue i canoni dell’architettura del tempo. All’interno rimane integro l’impianto settecentesco, costituito, in sequenza da piano terra, da cantine (I cantinoni), piano di servizio, cucine e dispense, piano di rappresentanza, appartamenti e granai. Attraverso il portone principale si accede all’atrio del palazzo con volta a padiglione e pavimentazione in ciottoli di pietra con listature in cotto, nicchie, stipiti in pietra e cornici mistilinee. La pendenza della scala, le decorazioni, lo stemma di famiglia che la sormonta, insieme agli elementi di arredo che fanno parte di una piccola collezione antiquaria, creano nell’insieme un’atmosfera di chiaro gusto neoclassico.
Nella camera da pranzo si può ammirare un raro esemplare di carta da parati, nota come “carta francese”, prodotta all’inizio dell’Ottocento con il sistema della macchina continua dalle Cartiere Lefevre di Isola del Liri. Collocata tra l’ingresso e la camera da pranzo, si trova la Cappella privata con coretto, dedicata alla Madonna di Loreto. La cappella è aperta al pubblico in occasione delle celebrazioni per la Madonna di Loreto e per il Corpus Domini, secondo antiche tradizioni locali.
Il confronto con edifici nell’area napoletana, induce a ipotizzare la presenza di maestranze provenienti da quell’area, nelle fasi più importanti della realizzazione del Palazzo. Dall’archivio sono emerse notizie sulle maestranze coinvolte nella realizzazione degli elementi in pietra e in ferro, provenienti dall’area abruzzese, in particolare da Alfedena e Pescocostanzo.
Sempre dall’archivio personale della Famiglia Visocchi emerge il nome dell’architetto che ha progettato gli ampliamenti settecenteschi del Palazzo: si tratta di Rocco Bernasconi, che lavorò nel territorio principalmente su commissione dell’Abbazia di Montecassino. Il Bernasconi è citato negli scritti di Don Angelo Pantoni, storico dell’architettura della stessa Abbazia, come architetto del circuito vanvitelliano.
Frosinone
Atina
su prenotazione
palazzovisocchi@gmail.com
Atina (FR), Via Samuele Pagano, 9
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando a navigare si accettano le condizioni di utilizzo. AccettoPrivacy Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.