Grande edificio monumentale che si presenta con un cortile interno e una torre ottagonale alta circa 26 metri.
L’accesso principale alla Rocca si apre su Piazza della Vittoria (“Piazzetta”).
Il Castello sorse, come struttura difensiva, attorno al 1053.
La guerra tra Orvieto e Viterbo portò a una serie di distruzioni e ricostruzioni fino al fuoco che, nel 1252, bruciò in parte il paese. La torre ottagonale risale al 1296.
Nel 1354 la Rocca divenne proprietà dei Farnese che la trasformarono in un palazzo residenziale.
Per le nozze di Angelo Farnese e Lella Orsini, celebrate nel 1488, fu realizzato l’artistico Cortile (denominato ora “Cortile d’Amore”), mentre al periodo in cui la Rocca fu abitata da Pier Luigi Farnese e Gerolama Orsini (matrimonio avvenuto nel 1519) risalgono altre opere (camino monumentale, portali e vera del pozzo) realizzate su disegni di Antonio da Sangallo il Giovane.
Furono questi gli anni più belli della vita del Castello perché vi nacquero personaggi importanti come Alessandro e Ranuccio, futuri cardinali, i duchi Ottavio e Orazio e Vittoria, duchessa d’Urbino.
Alessandro Farnese, eletto Papa con il nome di Paolo III, fece costruire la grande loggia, con undici archi superiori, in tufo e mattoni verso ponente, che da lui prende nome.
Con la distruzione di Castro nel 1649, il Castello, tolto ai Farnese, fu destinato alla Comunità e utilizzato come granaio e prigione e, dal 1731, divenne un Monastero di Suore Domenicane, che ne trasformarono varie parti e costruirono una Scala Santa nell’antica scalea di Alessandro Farnese.
Durante il periodo risorgimentale un’ala del Castello ospitò una guarnigione di Zuavi, mandati a Valentano da Pio IX per combattere i Garibaldini.
Quando, verso il 1930, le suore del Monastero vennero trasferite a Gubbio, il castello ospitò le scuole elementari e abitazioni.
Abbandonato nel 1957, è stato restaurato a partire dal 1979.
Dal 1996 ospita il Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese.
L’intero edificio è attrezzato per l’abbattimento delle barriere architettoniche e ha un ampio giardino che può ospitare eventi, manifestazioni e cerimonie.
Viterbo
Valentano
Lunedì: chiuso
da ottobre a maggio
Martedì - Giovedì: 09.00 –13.00
Venerdì e Sabato: 09.00-13.00 e 14.00-17.00
Domenica: 10:00 – 13:00
da giugno a settembre
Martedì: 09.00-13.00
Mercoledì: 15.00 – 19.00
Giovedì - Domenica: 09.00-13.00 / 15.00-19.00
Museo della Preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese
Tel: 0761/420018
e-mail: info@museovalentano.it
www.museovalentano.it
Valentano (Vt) – Piazza della Vittoria
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando a navigare si accettano le condizioni di utilizzo. AccettoPrivacy Policy